Da quando fu messa in produzione nel 1996 mi innamorai della Maranello, prima 550 poi aggiornata a 575M nel 2002, era la nuova berlinetta Ferrari erede delle leggendarie V12 degli anni 60-70, che dava un taglio netto con la Testarossa ma riprendeva il design senza tempo delle sue progenitrici.
Mai avrei pensato di poterci mettere le mani sopra e quando fu possibile mi resi conto che il suo V12 era mortificato dall’impianto di scarico dell’epoca che gli impediva di emettere una voce da V12 Ferrari. Fu così che iniziai a pensare a come si poteva migliorare, dopo aver cercato a lungo ed ascoltato molti video sul sound delle Ferrari degli ultimi 25 anni arrivai alla conclusione che tutto quello che era in commercio faceva più danno che utile al suono ed occorreva fare un qualcosa di completamente diverso, intervenendo all’origine del suono cioè nei collettori, occorreva fare i collettori come nella F12 o nelle gloriose 250 GTO, cioè 6-1, il progetto era molto ambizioso per molti motivi uno tra i quali era doversi adattare allo spazio esistente.
Siccome queste auto stanno diventando di interesse collezionistico la mia linea guida principale è stata quella di ottenere la perfetta intercambiabilità con l’originale senza la necessità di alcuna modifica e di costruire quanto in modo tale che potesse essere scambiato per originale ad un occhio non del mestiere. Il risultato è stato grandioso, ho ottenuto un suono che mai si era sentito prima su una Maranello, con un cospicuo guadagno di potenza ed un incredibile cambiamento del carattere del motore che ti fa sentire alla guida della 640 di Nigel Mansell, il tutto senza alcun intervento alla ECU.
Curiosità:
Nel 2017 un ragazzo Canadese ha acquistato un sistema completo per la sua 550, a posteriori mi ha detto che stava per vendere l’auto ma ora con il mio scarico non la venderà mai più…
Fabio Fiammenghi